La Regione Lazio ha stanziato 2,5 milioni di euro per garantire assistenza e supporto psicologico a tutti i suoi abitanti in età scolare.
L’iniziativa, nota con il nome di AiutaMENTE Giovani, consente a tutte le persone domiciliate in Regione Lazio, con un’età compresa tra i 6 e i 21 anni e con un ISEE non superiore a € 40.000 di accedere in maniera completamente gratuita ad un massimo di 20 colloqui con uno degli psicologi aderenti all’iniziativa.
Il fine è quello di fornire risposta efficace alle problematiche di tante ragazze e ragazzi fortemente provati negli ultimi anni dalla traumatica esperienza della pandemia da Covid-19, con l’obiettivo di intercettare forme iniziali di disagio psicologico prima di una possibile cronicizzazione in disturbo. Le testimonianze riportate dai professionisti della salute mentale e dalle strutture sanitarie del territorio restituiscono, infatti, un quadro drammatico degli effetti della pandemia sui giovani: secondo uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, durante la seconda ondata della pandemia covid-19, i tentativi di suicidio e autolesionismo marcato hanno conosciuto un aumento del 30%. Sono cresciute le ospedalizzazioni e sono esplosi i disturbi del comportamento alimentare, aumentando così del 28% le richieste di aiuto in tale ambito.
Anche in quest’ottica, il contesto scolastico riveste un’importanza strategica. È qui, infatti, che i ragazzi trascorrono gran parte del loro tempo ed è sempre qui che nascono e si sperimentano alcune delle relazioni più significative di quell’età, sia nel gruppo dei pari sia nel rapporto col personale docente sia nella più ampia organizzazione scolastica.
Molto spesso, quindi, alcuni comportamenti che possono sembrare dei “campanelli d’allarme” vengono più frequentemente rappresentati e colti nel contesto scolastico che non in quello familiare.
A tal fine, alleghiamo alla presente un breve video-tutorial che illustra, passo per passo, come accedere all’iniziativa.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Sul Sito che stai visitando utilizziamo i “cookie”: tecnologie utili a migliorare la tua navigazione.
Cliccando qualsiasi link su questa pagina autorizzi l'utilizzo dei cookie.
Garante Privacy - Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie